Che l'equitazione sia considerata uno sport, e per di più olimpico, è una delle innumerevoli vergogne della razza umana. L'equitazione in sè è una vergogna, altro che disciplina olimpica.
I cavalli vanno lasciati in pace. Non sono attrezzi ginnici, non sono oggetti da essere posseduti, domati, istruiti e comandati.
L'equitazione rappresenta per gli uomini un divertimento, nonchè un enorme business.
Per i cavalli è solo tortura, prigionia, stress ed umiliazione.
Dei cavalli, però, a nessuno importa. Ciò che conta è vincere la medaglia d'oro.
L'equitazione è sfruttamento. L'equitazione è un crimine, altro che sport.
Dei cavalli che non possono vivere in libertà ci si deve senz'altro prendere cura. Con amore e rispetto. Prendersi cura e basta. Qualsiasi uso del cavallo, per qualsiasi scopo, è assolutamente inaccettabile. E questo vale naturalmente per qualsiasi altro animale.
E riporto qui di seguito la descrizione delle gare di equitazione che vengono disputate alle Olimpiadi (fonte www.fise.it): il salto ostacoli, il concorso completo ed il dressage. Solo a leggere la descrizione ufficiale della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), si comprende benissimo quanto innaturale, pericoloso e doloroso sia per un cavallo compiere queste attività.

Il Salto Ostacoli è la specialità
principe dell'equitazione. Nel nostro paese è la più diffusa e praticata
e quella che vanta le maggiori tradizioni. I concorrenti debbono
affrontare, all'interno di un campo di gara circoscritto (in erba o in
sabbia, all'aperto o "indoor") un percorso composto da ostacoli mobili
costruiti in legno e composti da vari elementi come barriere, tavole,
cancelli e balaustre. Gli ostacoli possono essere di vario tipo,
definiti dritti se con uno sviluppo solo in verticale, larghi o triplici
se presentano anche una profondità , e devono essere superati senza
essere abbattuti mentre il livello di difficoltà delle gare dipende
dall'entità degli ostacoli e dai diversi tipi di categorie (a barrage, a
tempo, a due manches, di potenza, derby etc.). Ogni abbattimento
(errore) da parte del concorrente viene penalizzato, così come
l'eventuale rifiuto di fronte a un ostacolo o la caduta di cavallo e/o
cavaliere. Il cavallo da salto ostacoli deve essere potente e
maneggevole, oltre che preciso, veloce e completamente rispondente alle
azioni del cavaliere.

Il Concorso Completo di Equitazione è
una gara con classifica combinata articolata su tre prove. Il primo
test è quello di addestramento e i binomi sono chiamati ad eseguire una
serie di esercizi alle tre andature. Lo scopo della prova ed i criteri
di valutazione sono i medesimi delle gare di dressage anche se il
punteggio viene espresso in punti negativi. Il secondo test è
l'impegnativo cross country che si svolge lungo un tracciato su terreno
vario disseminato da una serie di ostacoli naturali e fissi come
laghetti, macerie, tronchi abbattuti, cataste di legna, fossi,
staccionate, banchine, ed altri, da affrontare entro un tempo
prestabilito. La velocità , la resistenza e il coraggio dei binomi
vengono esaltati da questa prova altamente spettacolare che prevede
penalità agli ostacoli e per i fuori tempo.Il terzo ed ultimo test è
quello di salto ostacoli. Questa prova è normalmente programmata nella
terza giornata di gara e si rivela spesso determinante per la classifica
finale che scaturisce dalla somma dei punti negativi acquisiti dai
binomi nelle tre prove.
Il Dressage ha lo scopo di mettere
in evidenza le andature naturali e l'attitudine del cavallo che deve
esprimersi con eleganza ed in completa sintonia con il proprio
cavaliere. Nelle gare, che si svolgono all'interno di un rettangolo di
gara delimitato ai lati da una bassa recinzione sul cui perimetro sono
posizionate delle lettere che servono come riferimento, il binomio è
chiamato ad eseguire una "ripresa", cioè una sequenza di movimenti
prestabiliti. Ogni "figura" che il binomio esegue viene valutata da pià¹
giudici con un punteggio espresso in percentuale del massimo
ottenibile.Il livello di difficoltà varia a seconda della complessità
delle figure richieste e le gare pi๠importanti sono il "Grand Prix
Special", una ripresa con movimenti obbligatori, e il "Free Style" in
cui è il concorrente che sceglie l'ordine dei movimenti che verranno
eseguiti con un accompagnamento musicale.